Tema 4.1

Premessa una descrizione del riparto di giurisdizione del pubblico impiego, ci si soffermi sul rapporto esistente tra disapplicazione da parte del g.o. e annullamento da parete del g.a. degli atti di macro organizzazione.

La privatizzazione nel p.i. e le sue conseguenze nel riparto di giurisdizione, la contrattualizzazione non poteva che portare come conseguenza il passaggio del contenzioso al g.o., con l’avvertenza che mentre il g.a. aveva prima della riforma una giurisdizione esclusiva, al g.o. non è data la corrispondente giurisdizione piena come conferma l’art. 63.

Art. 63, la distinzione prima tra atti di organizzazione e gestione poi tra atti di macro e micro organizzazione, i primi riguardanti la disciplina della struttura i secondi l’organizzazione degli uffici.

Atti di macro organizzazione, per quanto si è discusso si tratta di vera disapplicazione di quelle in via incidentale con tutte le conseguenze

L’impugnazione diretta dell’atto di macro innanzi al g.a., secondo qualcuno sarebbe caso di doppia tutela con ritorno della vecchia teoria sulla causa petendi e petitum.

Interpretazione secondo il principio di un solo strumento per la tutela di posizioni giuridiche, competenza del g.o. con disapplicazione se ciò è sufficiente a dare piena tutela, del g.a. con annullamento se ciò non è sufficiente come nel caso di interessi pretensivi o se solo l’annullamento dell’atto di macro riesce a rendere tutela.