Tema 5.3

Premessi brevi cenni sulla natura giuridica dei piani regolatori, ci si soffermi sulla distinzione tra funzione conformativa e ablatoria distinguendo tra vincoli rientranti nella prima e nella seconda funzione e delle conseguenti differenze.

Il governo del territorio, riforma costituzionale del 2001 che allarga l’ambito di applicazione anche al momento edilizio e non solo all’espansione urbanistica.

Il piano regolatore generale, legge urbanistica del 1942, strumento di governo del territorio, procedimento, misure di salvaguardia, zonizzazione e localizzazione, nel primo momento c’è aspetto conformativo che rende il suolo non edificabile senza bisogno di indennizzo, nella localizzazione ci sono i vincoli espropriativi che richiedono il rispetto del tempo.

La espropriazione larvata, mancanza di termini e vincoli perpetui, la Consulta del 66’, la legge ponte del 68’, la reiterazione dei vincoli, la legge Bucalossi, la Consulta del 1981.

Reiterazione dei vincoli espropriativi, deve esservi eccezionale situazione che li giustifichi e vanno indennizzati.