Tema 7.3

Premessi brevi cenni sulla descrizione del delitto di falso ideologico, ci si soffermi sulla sua configurabilità nel caso di mancata utilizzazione della scheda magnetica che attesta una temporanea assenza dal posto di lavoro da parte di dipendente di ente pubblico e delle fattispecie penali configurabili.

Il falso ideologico, la mancanza di corrispondenza alla verità o l’omissione di attestazione in un atto pubblico certificato autorizzazione.

Differenza dal falso materiale, la contraffazione o alterazione che presuppongono la mancanza di legittimazione del pubblico ufficiale delle condizioni per agire in atto.

Il concetto di atto pubblico e di pubblico ufficiale in relazione alla privatizzazione del pubblico impiego, tutto ciò che concerne le attività con funzione esterna per esplicazione di pubblici poteri e non le attestazioni riguardanti il rapporto di lavoro in cui manca ogni rilevo pubblico e non è configurabile il falso ideologico.

Rilevanza penale del fatto, concezione economica del delitto di truffa per cui solo se c’è la retribuzione si configura il reato se non solo tentativo.