Tema 7.5

Premesso brevemente il fondamento della responsabilità civile degli enti pubblici, ci si soffermi sulla responsabilità extracontrattuale della p.a. in relazione alla sua natura diretta o indiretta.

Concezione apodittica dello Stato come fruitore di norme e poteri incapace di raffrontarsi su un piano di parità; per la contrattuale superato con la doppia personalità.

Nuova concezione, lo Stato ha una sola personalità necessaria all’espletamento dei compiti in cui è sottoposto al diritto e risponde se viola altrui posizioni Referenti, art. 28 e 113 della Costituzione.

Natura della responsabilità, I tesi indiretta legata alla concezione di fictio della personalità giuridica come per fatto del mandatario, molto limitante in quanto facilmente superabile la culpa in eligendo e vigilando se rispettate le norme.

Natura diretta in relazione alla teoria dell’immedesimazione organica.

Tesi del Casetta sull’art. 28 della Costituzione, sul “si estende” e sull’inammissibilità per gli enti pubblici della immedesimazione organica in quanto incapaci di agire.

Tesi della diretta per funzioni, indiretta per altro, per l’evoluzione dell’art. 2049 come responsabilità oggettiva più favorevole al danneggiato in quanto non esclusa dal dolo dell’agente.

Tesi sulla impossibilità di due responsabilità dirette in assenza di concorso (art. 2005), quando l’agente è in dolo e quando ne risponde all’esterno; diretta quando non ne risponde l’agente, aggiuntiva e indiretta quando ne risponde l’agente.

Giurisprudenza, ammette le due responsabilità dirette in quanto previste e la indiretta solo rispetto a soggetti diversi dalla p.a. come concessionari