Tema 8.2

Dopo aver descritto il regime delle compensazioni nel contratto di servizio, ci si soffermi sula sua compatibilità con la disciplina degli aiuti di stato.

Compensazione nozione, sgravi che compensano gli obblighi di servizio.

Aiuti di stato, TFUE art. 107 è tale se procura un vantaggio all’impresa tramite risorse pubbliche e falsa la concorrenza o incide sugli scambi tra paesi membro; è possibile una deroga al divieto in funzione degli interessi perseguiti ma con autorizzazione della commissione, in mancanza illegittimità dell’aiuto; art. 106 TFUE, sottoposizione delle imprese che gestiscono servizi pubblici economici alle regole sulla concorrenza nei limiti in cui ciò non osti allo svolgimento della missione affidata, in quest’ultimo caso non si considera aiuto di stato ed è erogabile senza necessità di autorizzazione alcuna.

Tesi dell’aiuto di stato, necessità di autorizzazione alla deroga da parte della commissione.

Tesi dell’aiuto di stato nel servizio economico, rientra nella necessità della missione e non occorre autorizzazione della commissione.

Tesi della compensazione, non sono aiuti se non eccedono la differenza per erogare il servizio, si se eccedono e in quel caso occorre l’autorizzazione della commissione autorizzazione.

Tesi della contropartita, non sono aiuti se contropartita al rispetto delle normative di settore, se no occorre verificarne l’esatta misura e in ultima analisi è necessaria l’autorizzazione della commissione (tesi della Corte di Giustizia Europea).

Referenti per la determinazione, presupposto della gestione di servizio pubblico e della trasparenza della compensazione, se il gestore non è scelto tramite gara il calcolo sulla gestione è compiuto alla stregua della buona impresa media in relazione alla spesa necessaria per soddisfare il servizio, tutto ciò che copre il disavanzo non è aiuto, quello che eccede si.