Parere motivato in diritto civile per il corso di preparazione all’esame di avvocato sul tema del l’adempimento traslativo.
Adempimento traslativo. Corso per esame di abilitazione avvocato.
Tizio ha stipulato con Caio un preliminare di vendita di un suo immobile ad un prezzo equivalente a meno della metà del valore in quanto versante in stato di bisogno e con un figlio ammalato. Dopo sei mesi dal preliminare viene stipulato il definitivo. Dopo un mese Tizio, che ha superato le sue difficoltà economiche, si reca da un legale per sapere se può in qualche modo agire nei confronti di Caio.
Dopo aver trattato degli istituti coinvolti nel caso, con particolare riguarda alla figura dell’adempimento traslativo, nei panni del legale si rediga parere motivato sul caso.
Adempimento traslativo. Corso per esame di abilitazione avvocato.
L’adempimento natura giuridica, normalmente è un fatto giuridico che non richiede capacità di agire in quanto atto dovuto e carente di discrezionalità.
Adempimento negoziale, tutte le volte in cui eccezionalmente essendoci una scelta discrezionale sulla prestazione o prodromica ad essa, diventa negozio: individuazione, scelta nelle alternative.
Adempimento negoziale e traslativo, principio del consensualismo, non residua alcuna prestazione se non quella di consegnare; eccezione alla regola nei casi in cui non si verifica l’effetto del consensualismo, contratti ad effetti obbligatori immediati e reali differiti, vendita di cosa altrui, datio in solutum, adempimento di obbligazione naturale.
Il negozio con causa esterna, casi simili a quelli ordinari dell’ordinamento germanico, tra cui il mandato senza rappresentanza e il definitivo rispetto al preliminare.
Contratto preliminare, tesi della funzione prenotativa e ascrizione dell’effetto traslativo al definitivo, tesi della natura traslativa che vede il definitivo come atto dovuto per quanto negoziale.
Parere motivato
Se si segue la tesi secondo la quale il definitivo è atto di adempimento traslativo, agendo in rescissione sul preliminare si fa venir meno il titolo o causa esterna dell’adempimento tramite il definitivo per cui esso diventa indebito consentendo nei suoi confronti l’esperimento della relativa azione; se invece si segue la tesi della natura prenotativa del preliminare facendo risalire al definitivo l’effetto traslativo, occorre agire in nei confronti di quest’ultimo, dimostrando la perduranza dello stato di bisogno che fa nascere un nuovo termine per la prescrizione.
Scegli il corso giuridico che fa per te!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.