La Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, ha firmato il decreto ministeriale che indice la sessione 2021 dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato.

L’esame di avvocato 2021, in base a quanto previsto dall’articolo 6 del decreto-legge 8 ottobre 2021, n. 139, si svolgerà ancora con la formula adottata nel periodo dell’emergenza epidemiologica da COVID-19: due prove orali, la prima delle quali sostituisce le tre tradizionali prove scritte.

Le domande di partecipazione all’esame potranno essere presentate dal 1° dicembre 2021 al 7 gennaio 2022, attraverso il sito internet del Ministero della Giustizia. Le prime prove orali si svolgeranno a partire dal 21 febbraio 2022.

L’accesso alle sedi in cui si svolgeranno le prove, sarà consentito, pena l’esclusione dall’esame, ai soli candidati in possesso del green pass.

Per la prima volta, si prevedono strumenti compensativi non solo per i candidati con disabilità, ma anche per quelli con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento, diagnosticati secondo quanto previsto dalla normativa vigente per scuole e università).

La pubblicazione del decreto ministeriale nella Gazzetta Ufficiale è prevista per martedì prossimo 16 novembre. Con successivi decreti ministeriali saranno nominate le commissioni d’esame e adottate le linee generali per la formulazione dei quesiti della prima prova orale, sostitutiva degli scritti.

Riguardo alla precedente sessione, in tutte le corti d’appello si sono da tempo concluse le prime prove orali; le seconde prove orali, alle quali sono stati ammessi 14.645 candidati, si stanno concludendo in tutti i diversi distretti, in tempo per l’avvio della nuova sessione d’esame.

Preparazione all’esame di avvocato con orale rafforzato

Sono aperte le iscrizioni al corso per la prima prova dell’esame di stato, che inizierà nella prima settimana di dicembre 2021 e terminerà per ciascuna classe o corso individuale la settimana precedente all’effettuazione della prova. Sui nostri canali di comunicazione è istituita una rubrica nella quale saranno proposti due pareri al mese di quelli assegnati nei nostri corsi e dopo dieci giorni la redazione sintetica di come si doveva svolgere la prova

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.