Schema per esercitarsi a sostenere l’esame di avvocato con orale rafforzato, per l’abilitazione all’esercizio della professione forense.

Traccia

Il trust e l’azione revocatoria

Tizio, creditore di una cospicua somma nei confronti di Caio, viene a conoscenza dell’istituzione da parte di costui di un trust a favore del proprio figlio incapace. Caio intende nominare quale trustee Sempronio e si accinge a porre in essere il negozio tramite il quale sarà operata tale istituzione con la dazione degli opportuni poteri di gestione al trustee; l’operazione nel suo complesso, in quanto avente ad oggetto una cospicua fetta del patrimonio del debitore, potrebbe esporre Tizio a gravi rischi in relazione alla riscossione del suo credito.

Per tale motivo Tizio si reca da un legale per chiedergli se esista una possibilità di cautelarsi nei confronti del suo debitore riguardo alla operazione sopra descritta. Premessa una trattazione sul trust in relazione alla sua natura giuridica nonché alla sua rilevanza nel nostro ordinamento, nei panni del legale si rediga parere motivato.

Parere motivato

Schema il trust e l’azione revocatoria

  • Soggettività giuridica centro di autonome imputazioni giuridiche
  • I soggetti enti, loro necessità e fondamento.
  • La personalità giuridica e la tesi che solo in sua presenza si possa parlare di soggettività
  • Necessità di costruzione del patrimonio per destinazione, nozione.
  • Evoluzione di tale concetto, personalità da capacità generale ma non è presupposto indefettibile per la soggettività.
  • Patrimoni per destinazione comunque rilevanti, coacervo di rapporti unitariamente rispondenti e gestiti per uno scopo e solo in relazione agli atti legittimamente emanati dal gestore rispondenti matrimonialmente: fondo patrimoniale, secondo alcuni comunione legale, fondi di investimento.
  • Il trust, nozione, patrimonio destinato ad uno scopo di cui il disponente perde la titolarità che viene trasferita in capo ad un gestore.
  • Rilevanza giuridica della figura l. 364/89’ di recepimento della convenzione dell’Aja dell’85’ entrata in vigore l’1-1-92’.
  • Negozi necessari, istitutivo che opera la costituzione e lo stralcio, dispositivo che nomina il trustee, sono autonomi per quanto collegati e non necessariamente coevi.
  • Applicazioni pratiche anche di garanzia a prestito obbligazionario della p.a.
  • Trust discrezionale a vantaggio di interessi familiari.
  • Posizione dei beneficiari, aspettativa di diritto garantita da azione di risarcimento danni nei confronti del trustee.
  • Azione revocatoria, nozione e disciplina, atti gratuiti e non, prima e dopo la nascita del debito.
  • Ammissione nel caso di costituzione di fondo patrimoniale tra coniugi.
  • Rispetto al trust anche, occorre stabilire se l’atto è a titolo gratuito o oneroso e il terzo deve essere considerato il beneficiario; nel nostro caso non vi è dubbio che si tratti di atto gratuito per cui la revocatoria sarà esperibile con la disciplina degli atti gratuiti. Sempre ovviamente che si riscontrino gli altri requisiti.

Preparazione all’esame di avvocato

Scopri i nostri corsi per la preparazione all’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione forense.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.