Diritto Penale Online per Esame di Avvocato
1. Principi generali
4 Argomenti
1.1. Principi generali – Parte prima
1.2. Principi generali – Parte seconda
1.3. Principi generali – Parte terza
1.4. Principi generali – Parte quarta
2. Il reato doloso
3 Argomenti
2.1. Il reato doloso – Parte prima
2.2. Il reato doloso – Parte seconda
2.3. Il reato doloso – Parte terza
3. Il reato colposo
1 Argomento
3.1. Il reato colposo
4. La responsabilità oggettiva
1 Argomento
4.1. La responsabilità oggettiva
5. Il reato omissivo
1 Argomento
5.1. Il reato omissivo
6. Il tentativo
1 Argomento
6.1. Il tentativo
7. Le circostanze
1 Argomento
7.1. Le circostanze
8. Concorso di norme
2 Argomenti
8.1. Concorso di norme – Parte prima
8.2. Concorso di norme – Parte seconda
9. Reato continuato
1 Argomento
9.1. Reato continuato
10. Concorso di persone nel reato
4 Argomenti
10.1. Concorso di persone nel reato – Parte prima
10.2. Concorso di persone nel reato – Parte seconda
10.3. Concorso di persone nel reato – Parte terza
10.4. Concorso di persone nel reato – Parte quarta
11. Pene e misure di sicurezza
4 Argomenti
11.1. Pene e misure di sicurezza – Parte prima
11.2. Pene e misure di sicurezza – Parte seconda
11.3. Pene e misure di sicurezza – Parte terza
11.4. Pene e misure di sicurezza – Parte quarta
12. Parte speciale
7 Argomenti
12.1. Parte speciale – Delitti contro la persona
12.2. Parte speciale – Delitti contro l’amministrazione della giustizia
12.3. Parte speciale – Delitti contro la fede pubblica
12.4. Parte speciale – Delitti contro la pubblica incoluminità e l’ambiente
12.5. Parte speciale – Delitti contro la personalità dello stato
12.6. Parte speciale – Delitti contro il patrimonio
12.7. Parte speciale – Delitti contro la pubblica amministrazione
13. Atti processuali
16 Argomenti
13.1. Introduzione alla redazione degli atti
13.2. Istanza di riesame ex art. 309 c.p.p. (concorso in rapina)
13.3. Memoria dell’indagato a conclusione delle indagini preliminari ex art 415 bis co 3 c.p.p. (ricettazione e incauto acquisto)
13.4. Opposizione alla richiesta di archiviazione ex art 411 c.p.p. (violazione degli obblighi di assistenza familiare)
13.5. Appello ex art 571 co 3 c.p.p. (abberratio delicti)
13.6. Istanza di riparazione per ingiusta detenzione ex art. 314-15 c.p.p.
13.7. Atto di appello contro ordinanza di applicazione di misura coercitiva ex art. 310 c.p.p.
13.8. Istanza di rito abbreviato ex art. 438 c.p.p.
13.9. Opposizione a decreto di condanna art 461, 464 C.p.p.
13.10. Richiesta di revoca di sentenza per abrogazione di reato presupposto
13.11. Atto di appello art. 571 co 3 c.p.p. (scriminante tacita dell’attività sportiva)
13.12. Memoria dell’indagato a conclusione delle indagini preliminari ex art 415 bis co 3 c.p.p. (art. 346 bis c.p.)
13.13. Istanza di dissequestro ex art. 263 co 4 c.p.p.
13.14. Memoria dell’indagato a conclusione delle indagini preliminari ex art 415 bis co 3 c.p.p. (detenzione di materiale pornografico art. 600 quater c.p.)
13.15. Appello ex art 571 co 3 c.p.p. (comunicazione della ritrattazione della falsa testimonianza all’istigatore art. 376 c.p.)
13.16. Appello ex art 571 co 3 c.p.p. (alterazione di stato art. 567 c.p.)
14. Pareri motivati
19 Argomenti
14.1. Usura
14.2. Furto d’energia e truffa, distinzioni
14.3. Voto di scambio
14.4. Aggravante del metodo mafioso
14.5. Associazione sovversiva
14.6. Turbativa d’asta
14.7. Maltrattamenti in famiglia in concorso di persone aggravati dalla morte
14.8. Atti persecutori
14.9. Tortura di stato
14.10. Rapporto tra truffa aggravata e frode fiscale
14.11. Concorso di persone la reità mediata
14.12. Limiti spaziali del diritto penale
14.13. Il reato permanente
14.14. Errore nelle scriminanti
14.15. Uso legittimo delle armi
14.16. Tentativo nei reati tributari
14.17. La desistenza
14.18. Il giudizio di bilanciamento
14.19. Omicidio preterintenzionale e morte in conseguenza di altro delitto doloso, distinzioni
15. Schemi riassuntivi di diritto penale
23 Argomenti
15.1. Principi generali
15.2. Il diritto penale nello spazio
15.3. Gli elementi della fattispecie oggettiva
15.4. Classificazioni generali
15.5. Il reato colposo
15.6. La responsabilità oggettiva
15.7. Il reato omissivo
15.8. Le circostanze
15.9. Il tentativo
15.10. Concorso apparente e reale di norme
15.11. Focus giurisprudenziale
15.12. Il reato continuato
15.13. Il concorso di persone nel reato
15.14. Pene e misure di sicurezza
15.15. Delitti contro la persona
15.16. La prostituzione minorile e la pedo pornografia
15.17. I delitti contro l’amministrazione della giustizia
15.18. Delitti contro la fede pubblica
15.19. Delitti contro la incolumità pubblica e l’ambiente
15.20. Delitti contro l’ambiente
Previous Lezione
Next Lezione
4. La responsabilità oggettiva
Diritto Penale Online per Esame di Avvocato
4. La responsabilità oggettiva
Contenuto Lezione
0% Completato
0/1 Steps
4.1. La responsabilità oggettiva
Previous Lezione
Back to Corso
Next Lezione
Correlati
Accedi
Accessing this corso requires a login. Please enter your credentials below!
Nome utente o indirizzo email
Password
Ricordami
Hai perso la password?
Registrati
Don't have an account? Register one!
Registra un nuovo account