Traccia e schema di diritto civile sul tema delle servitù prediali, per il concorso in magistratura 2019.

Servitù prediali. Corso di preparazione concorso in magistratura.

Modi di acquisto delle servitù prediali. Tratti il candidato della servitù di mantenere una costruzione a distanza illegale da altra costruzione o dal confine e della configurabilità della medesima servitù in caso di immobile costruito abusivamente.

Servitù prediali

Modi d’acquisto ordinari a titolo derivativo inter vivos e mortis causa, in particolare le servitù coattive.

Modi d’acquisto con particolarità, destinazione del padre di famiglia e usucapione entrambi compatibili solo con le servitù apparenti.

I limiti delle distanze, ratio pubblicistica, limite anche per la fonte di II grado, tesi della derogabilità per le parti non compatibile con la ratio..

Immobile abusivo, è bene non negoziabile anche se la irregolarità in alcuni casi è sanabile.

Servitù a favore di immobile costruito a meno della distanza legale di fonte negoziale, una recente sentenza della Cassazione afferma la sua ammissibilità partendo dal presupposto logico della derogabile dalle parti la norma sulle distanze; tale posizione è criticabile in relazione alla ratio pubblicistica della norma che prescinde dagli interessi delle parti; il concetto non muta se l’acquisto è fatto per usucapione per la stessa ragione; il giudice che accerta l’usucapione nella sentenza che occorre per la trascrizione del diritto, non potrebbe sanare tale illegalità.

Servitù a favore di immobile abusivo, la stessa sentenza citata la ammette distinguendo tra il profilo pubblicistico e quello privatistico dell’usucapione della servitù; anche su tale punto si può osservare che non sembra corretto separare i due profili in quanto quello pubblicistico segna i limiti entro i quali l’oggetto del diritto è ammissibile e legittimo per cui se è carente di tali requisiti non può essere oggetto di alcun diritto.

Avv. Luca Sansone

Cassazione Civile Ordinanza 19 gennaio 2017, n. 1395

Massima Possesso – Effetti – Usucapione – Di beni immobili e diritti reali immobiliari – In genere mantenimento di una costruzione a distanza inferiore a quella legale – Acquisto della relativa servitù per usucapione – Ammissibilità – Abusività della costruzione – Rilevanza – Esclusione – Fondamento.

È ammissibile l’acquisto per usucapione di una servitù avente ad oggetto il mantenimento di una costruzione a distanza inferiore a quella fissata dal codice civile o dai regolamenti e dagli strumenti urbanistici, anche nel caso in cui la costruzione sia abusiva, atteso che il difetto della concessione edilizia esaurisce la sua rilevanza nell’ambito del rapporto pubblicistico, senza incidere sui requisiti del possesso “ad usucapionem”.


Scegli il corso giuridico che fa per te!