Comunicate le date e le sedi delle prove scritte del concorso in magistratura 2021
Prove scritte del concorso in magistratura 2021.
Pubblico di seguito date e luogo delle prove scritte del concorso in magistratura 2021 e delle procedure preliminari, estratte del Decreto 14 gennaio 2021 – Diario prove scritte del concorso a 310 posti di magistrato ordinario indetto con D.M. 29 ottobre 2019 – con link al testo completo sul sito del Ministero della Giustizia.
Art. 2 – Procedure preliminari alle prove scritte
Al fine di corrispondere alle esigenze di sicurezza e di distanziamento sociale imposte dall’epidemia covid 19 e sentito il Comitato Tecnico Scientifico, le prove scritte del concorso si svolgeranno su 2 sedi, la Fiera Roma e la Fiera Milano Rho. Tenuto conto dei dati oggettivi inerenti alla disponibilità temporale ed alla capienza delle sedi prescelte, individuate a seguito di indagine di mercato, e della provenienza geografica degli aspiranti, la ripartizione dei candidati nelle due sedi è stata effettuata, su base regionale, come da seguente prospetto, tenuto conto del luogo di residenza dichiarato nella domanda di partecipazione o successivamente modificato e comunicato all’Amministrazione, ai sensi degli articoli 3 e 15 del bando di concorso, entro il 31 dicembre 2020:
Prospetto 1 – Sede di Roma
ABRUZZO, CAMPANIA, LAZIO, MOLISE, PUGLIA, BASILICATA, CALABRIA, SARDEGNA;
Prospetto 2 – Sede di Milano
EMILIA ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, LIGURIA, LOMBARDIA, MARCHE, PIEMONTE, SICILIA, TOSCANA, TRENTINO ALTO ADIGE, UMBRIA, VALLE D’AOSTA, VENETO.
Per i candidati residenti all’estero si è fatto riferimento alla Procura di Roma e di conseguenza alla sede di Roma.
Tanto premesso, i candidati aventi residenza nei comuni ricadenti in una delle regioni di cui al prospetto 1, dovranno presentarsi in Roma, presso la Fiera Roma, Via Portuense, n. 1645- 1647, per l’espletamento delle procedure identificative preliminari e per la consegna dei codici e dei testi di legge di cui è ammessa la consultazione in sede di esami, nei giorni e negli orari seguenti:
DATA | ORA | DA COGNOME | A COGNOME |
---|---|---|---|
18/05/2021 | dalle 8:30 alle 13:30 | ABATE GIOVANNI MARIA | BOZZONE GABRIELLA |
18/05/2021 | dalle 14:30 alle 17:30 | BRACCIALE ANNALISA | CHIOSI KETURA |
19/05/2021 | dalle 8:30 alle 13:30 | CHIRIATTI MARIA GABRIELLA PATRIZIA | DEL CASTELLO LORENZO |
19/05/2021 | dalle 14:30 alle 17:30 | DEL CUORE FABIANA | FALCIGLIA GIUSEPPE |
20/05/2021 | dalle 8:30 alle 13:30 | FALCONE ELISA | GRANATO ANTONELLA |
20/05/2021 | dalle 14:30 alle 17:30 | GRANDE ISABELLA | LUPI MARCO |
21/05/2021 | dalle 8:30 alle 13:30 | LUPINACCI GIACOMO | MOGAVERO TOMMASO |
21/05/2021 | dalle 14:30 alle 17:30 | MOI ALESSIO | PERIN ANDREA |
22/05/2021 | dalle 8:30 alle 13:30 | PERINELLI BEATRICE | RAVIDA’ MARIATERESA |
22/05/2021 | dalle 14:30 alle 17:30 | RAVO CARMELA | SAVOIA LUCA AMEDEO |
24/05/2021 | dalle 8:30 alle 13:30 | SBANO ITALIA | TEDESCO ANTONELLA |
24/05/2021 | dalle 14:30 alle 17:30 | TELLA SABRINA | ZURRU CHIARA |
I candidati aventi residenza nei comuni ricadenti in una delle regioni di cui al prospetto 2, dovranno presentarsi in Milano, presso la Fiera Milano Rho, Strada Statale Sempione, n. 28, per l’espletamento delle procedure identificative preliminari e per la consegna dei codici e dei testi di legge di cui è ammessa la consultazione in sede di esami, nei giorni e negli orari seguenti:
DATA | ORA | DA COGNOME | A COGNOME |
---|---|---|---|
18/05/2021 | dalle 8:30 alle 13:30 | ABBADESSA MARIA | BERTELLA MARTA |
18/05/2021 | dalle 14:30 alle 17:30 | BERTELLONI PRISCILLA | CARLI SILVIA |
19/05/2021 | dalle 8:30 alle 13:30 | CARLI BALLOLA DANIELE | COSTAGLI FLAVIA |
19/05/2021 | dalle 14:30 alle 17:30 | COSTAGLIOLA NICOLETTA | ERRERA MARIA CRISTINA |
20/05/2021 | dalle 8:30 alle 13:30 | ERRICO ANDREA | GERVASI MARIA PAOLA |
20/05/2021 | dalle 14:30 alle 17:30 | GESSA FEDERICA | LEO ROSA ANNA |
21/05/2021 | dalle 8:30 alle 13:30 | LEONARDI ALESSANDRO | MASTRANGELI ELENA |
21/05/2021 | dalle 14:30 alle 17:30 | MASTROBERARDINO STEFANO | ORITI STEFANO |
22/05/2021 | dalle 8:30 alle 13:30 | ORLACCHIO GIORGIO | PRAMPOLINI FRANCESCA |
22/05/2021 | dalle 14:30 alle 17:30 | PRATELLI MARIA GIULIA | SANDRI NICOLE |
24/05/2021 | dalle 8:30 alle 13:30 | SANDRINI LUIGI | TESAURO DONATELLA |
24/05/2021 | dalle 14:30 alle 17:30 | TESI RICCARDO | ZUPPELLI SILVIA |
Nel corso di tali procedure i candidati dovranno attendere ai seguenti adempimenti:
a) identificazione personale mediante esibizione di un documento di riconoscimento valido e del codice identificativo, comprensivo del codice a barre, contenuto nella ricevuta di invio telematico della domanda;
b) ritiro della tessera di riconoscimento da utilizzare per le prove scritte ed orali; tale tessera dovrà essere esibita a richiesta della Commissione o del personale di vigilanza unitamente alla carta d’identità o altro documento equipollente;
c) consegna dei codici, dei testi di legge e dei dizionari di cui è ammessa la consultazione, per la preventiva verifica da parte della Commissione.
In sede di esame i candidati possono consultare soltanto i testi dei codici e delle leggi ed i dizionari della lingua italiana.
Sulla copertina esterna e sulla prima pagina interna dei predetti testi il candidato deve indicare, in stampatello, cognome, nome e data di nascita.
In sede di verifica saranno esclusi tutti i testi non ammessi, in particolare quelli contenenti note, commenti, annotazioni anche a mano, raffronti o richiami dottrinali e giurisprudenziali di qualsiasi genere.
Pertanto, ciascun candidato è tenuto ad effettuare un preventivo controllo dei testi al fine di evitare:
- lo scarto del materiale, in sede di verifica, da parte della Commissione, con la conseguente impossibilità di disporne durante le prove scritte;
- l’esclusione dal concorso in qualsiasi momento, sia durante le procedure identificative e di controllo codici e testi di legge che durante le prove, per il possesso di testi non consentiti o di appunti.
Si applicano le disposizioni di cui agli articoli 7 e 10 del regio decreto 15 ottobre 1925, n. 1860, e 7 del d. lgs. 5 aprile 2006, n. 160.
I candidati che non parteciperanno alle operazioni di identificazione e controllo codici e testi di legge, nel giorno, nelle ore e nelle sedi stabiliti dal presente decreto, potranno sostenere le prove, presentandosi il primo giorno delle prove scritte, nella sede di convocazione, per come sopra definita, salva l’impossibilità assoluta di utilizzare il materiale di consultazione (codici, testi di legge e dizionari), che non sarà ammesso in nessun caso nella sede di esame.
Art. 3 – Prove scritte del concorso in magistratura
Le prove scritte del concorso avranno luogo nei giorni 25, 26 e 28 maggio 2021, con ingresso dei candidati nelle sale di esame alle ore 8.00.
I candidati convocati in Roma dovranno presentarsi presso la Fiera, in Via Portuense, n. 1645 – 1647; i candidati convocati in Milano dovranno presentarsi presso la Fiera Rho, Strada Statale Sempione, n. 28.
L’ingresso dei candidati sarà consentito fino alle ore 9.00; successivamente verranno chiusi i cancelli esterni e saranno ammessi all’esame solo i candidati presenti all’interno degli stessi.
Per ciascuna materia oggetto delle prove scritte i candidati avranno a disposizione, per lo svolgimento del tema, otto ore dalla dettatura della traccia, salvo il riconoscimento ai candidati portatori di handicap degli eventuali tempi aggiuntivi concessi con delibera del Consiglio Superiore della Magistratura.
E’ fatto assoluto divieto di introdurre nell’aula d’esame carta da scrivere, appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque genere non autorizzati, telefoni cellulari, agende elettroniche e qualsiasi strumento idoneo alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di dati.
Si rappresenta che le aule saranno sottoposte a schermatura e che i concorrenti potranno essere sottoposti in qualsiasi momento a controlli.
Non è altresì consentito introdurre borse di alcun tipo o dimensione: i candidati, oltre agli indispensabili effetti personali, potranno portare con sé, per consumarli nel corso delle prove, alimenti e bevande contenuti in appositi sacchetti trasparenti.
Non sono previsti servizi di guardaroba o deposito bagagli; pertanto i candidati sono invitati a lasciare altrove qualsiasi oggetto di cui non è permessa l’immissione in sala.
Fonte: Ministero della giustizia – Decreti, Circolari, Provvedimenti, Note
Scegli il corso giuridico che fa per te!
Devi accedere per postare un commento.