Schema 6 e 7 – La B.C.E. e la Corte dei Conti nel diritto dell’Unione Europea, valido per il corso di preparazione all’esame di avvocato e al concorso in magistratura.
Diritto dell’Unione Europea, la B.C.E. e la Corte dei Conti. Corso di preparazione concorso in magistratura. – Corso per esame di avvocato.
Diritto dell’Unione Europea, la B.C.E. e la Corte dei Conti. Corso di preparazione concorso in magistratura. – Corso per esame di avvocato.
Schema 6 – La B.C.E.
Nascita e competenze
La B.C.E. (Banca Centrale Europea) ntra in funzione nel 1998, collocata tra le istituzioni dal trattato di Lisbona, costituisce il cuore e la guida delle banche centrali dei paesi membro riguardo alla politica monetaria, autorizza l’emissione di banconote; gode di personalità giuridica ed è indipendente nell’esercizio dei poteri relativi alla gestione delle finanze.
Natura giuridica
È autorità indipendente rispetto all’U.E. e ciò si evince dalla norma che ne prevede la responsabilità esclusiva in caso di illeciti extracontrattuali da essa commessi.
Capitale
È dovuto dalle banche nazionali in proporzione alle rispettive popolazioni e ai PIL, i paesi dell’euro zona totalmente, gli altri al 7% a titolo di contributo per la partecipazione ad alcune attività dell’istituto.
Organi
Comitato esecutivo, composto dal Presidente e dal vice presidente nonché da quattro membri nominati dal Consiglio Europeo a maggioranza qualificata su raccomandazione del Consiglio direttivo, dopo aver sentito il Parlamento e il consiglio direttivo; funzioni, esecutive di attuazione delle decisioni del consiglio; consigliodirettivo, composto dai membri del comitato e dai governatori delle banche centrali dei paesi dell’euro zona; funzioni, decisorie in relazione alle politiche finanziarie e monetarie.
Competenze Politica monetaria volta a tutelare il potere di acquisto della moneta unica; controllo di istituti creditizi, detenzione di valuta estera degli stati membro, promozione di sistemi di pagamento.
Schema 7 – La Corte dei Conti.
Composizione e organizzazione
La Corte dei Conti esiste dal 1977 nel trattato di Lisbona viene annoverata tra le istituzioni; composta da un membro per paese nominati dal Consiglio in base ad un elenco di nomi presentato da ciascuno stato, previa consultazione del parlamento a maggioranza qualificata.
Competenza
Organo di controllo contabile in relazione alle entrate e alle spese sia da un punto di vista di legittimità che di merito rispetto al perseguimento degli obiettivi; tale funzione si esplica principalmente mediante la relazione al bilancio di esercizio con una relazione da presentare al Consiglio e al Parlamento; è dotata altresì di poteri ispettivi e di alcune funzioni consultive.
Risorse:
Scegli il corso giuridico che fa per te!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.