Schema 2 – Le istituzioni dell’Unione Europea valido per il corso di preparazione all’esame di avvocato e al concorso in magistratura.

Diritto dell’Unione Europea, le istituzioni. Corso di preparazione concorso in magistratura. – Corso per esame di avvocato.

Clicca per guarda le altre videolezioni sul diritto

Diritto dell’Unione Europea, le istituzioni. Corso di preparazione concorso in magistratura. – Corso per esame di avvocato.

Funzioni e divisione dei poteri, organi con poteri esterni

Il Consiglio d’Europa, dei ministri, la Commissione, il Parlamento in relazione alle funzioni legislative ed esecutive, la Corte di giustizia Europea, la Banca Europea, la Corte dei conti.

Il parlamento Europeo

Eletto a suffragio universale dai popoli degli stati membro con leggi elettorali necessariamente proporzionali ciascuno stato membro con un numero di seggi proporzionale alla sua popolazione e con soglie minime obbligatorie per tutti entro il 2024.

Competenze

In relazione alle adesioni di nuovi paesi, modifiche dei trattati, iniziativa dell’iniziativa, elezione del Presidente della Commissione e dell’alto rappresentante per gli affari esteri approvata dal presidente, mozione di censura alla commissione; legislativa con la procedura di coodecisione su 46 basi giuridiche che lo pone in condizione di parità rispetto al Consiglio ed è dal 2007 con il trattato di Lisbona procedura ordinaria (art. 294 T.F.U.E.): procedura, proposta della Commissione, il parlamento può approvare, apportare emendamenti e la passa al Consiglio che può approvarla o proporre una propria proposta in prima lettura; il parlamento può approvare così il testo o rigettare e in questo caso l’atto non è adottato o emendare con ritorno al Consiglio che può approvare o chiedere la nomina del comitato di conciliazione che elabora a maggioranza un testo che poi viene approvato dal Consiglio a maggioranza qualificata e dal parlamento a maggioranza assoluta; procedure speciali, di consultazione obbligatoria o meno che non vincola né Consiglio né Commissione, di approvazione, che consiste in un potere di veto del Parlamento; di controllo della commissione e del consiglio tramite interrogazioni.

Il Consiglio Europeo

Organo inizialmente non previsto dai trattati riunione di organi degli stati membro stimolo per le più importanti iniziative politiche delle comunità, innalzato ad istituzione con il trattato di Lisbona; composizione, i capi degli esecutivi degli stati membro, il presidente eletto per due anni e mezzo a maggioranza qualificata dallo stesso consiglio e dal Presidente della commissione; funzioni di impulso e non decisionali tranne casi specifici, di indirizzo politico in materia di sicurezza e politica estera, proposta al parlamento per la carica di Presidente della Commissione.

Consiglio (dei ministri)

Istituzione composta da stati di cui è titolare ciascun stato membro con la presidenza a turno tra gli stati; funzioni, legislativa con il parlamento, approvazione del bilancio, indirizzo politico in materia di politica estera e sicurezza, atti di indirizzo politico, raccomandazioni, risoluzioni, atti di natura non vincolante; sistemi di votazione, maggioranza qualificata come procedura ordinaria 55% dei membri e 65% della popolazione dei paesi membro se la proposta proviene dalla commissione o dall’alto rappresentante; se proviene dal consiglio la maggioranza qualificata sale al 72% dei paesi membro; eccezionali i casi di deliberazione all’unanimità; tassative le ipotesi di votazione a maggioranza semplice.

La Commissione

Organo indipendente, collegiale, esecutivo; nomina e composizione, su proposta del Consiglio d’Europa nomina del Presidente votata dal parlamento; di concerto tra Presidente e Consiglio d’Europa indicazione di un membro per stato con approvazione del Parlamento e successiva nomina del Consiglio d’Europa; alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri, è una sorta di premier dei ministri degli esteri dell’unione nominato dal Consiglio d’Europa a maggioranza qualificata con l’accordo del Presidente della Commissione;funzioni della Commissione, di iniziativa (legislativa), di esecuzione, di controllo, di rappresentanza; di redazione del bilancio e di sua esecuzione.


Scegli il corso giuridico che fa per te!