Traccia e schema di diritto amministrativo sul tema della nullità dell’atto amministrativo per la preparazione al concorso in magistratura.

Nullità dell’atto amministrativo. Corso di preparazione concorso in magistratura.

Premessi brevi cenni sugli elementi essenziali del provvedimento amministrativo, ci si soffermi sulla c.c.d.d. nullità strutturale con riguardo alla tutela giurisdizionale.

Clicca per guarda le altre videolezioni sul diritto

Premessa

Mancanza di un referente normativo come l’art. 1325 per il contratto e difficoltà di sua applicazione all’atto amministrativo, tentativo di ricostruzione sugli elementi del contratto, non idonea per la differenza sostanziale tra le due tipologie, il contratto espressione di libertà, l’atto amministrativo al più di discrezionalità; ricostruzione di Giannini che pone soggetto e oggetto al di fuori degli elementi, pur rilevanti entrambi ai fini della fisiologia dell’atto e sostituisce l’elemento negoziale della causa con il motivo inteso come corrispondenza tra finalità pubblica e volontà dell’agente.

Ricostruzione giurisprudenziale ai fini del riparto di giurisdizione

La carenza di potere in concreto come mancanza di elementi essenziali che rende l’atto lesivo di diritto soggettivo con giurisdizione del g.o., casistica, mancanza di forma, comportamenti, carenze del soggetto (collegio perfetto con assenza di un componente), difetto di attribuzione; irrilevanza della distinzione tra inesistenza e carenza di potere, uso di termini non civilistici.

La novella del 2005

Per la prima volta nella storia del nostro ordinamento giuridico il legislatore disciplina una parte generale sulla patologia usando di termini civilistici, nella annullabilità rientrano le ipotesi dei tre vizi di legittimità, nella nullità, tra l’altro, l’ipotesi di mancanza di elementi essenziali, senza che sia stata predisposta una parte generale ad essa dedicata.

Le sentenze della Consulta sui comportamenti

Quelli a monte dei quali vi è esercizio di potere esistente richiedono la giurisdizione del g.a. in quanto sono espressione di atti taciti.

Il codice del processo amministrativo

Il codice prevede un’azione generale di accertamento della nullità che di fatto spoglia il g.o. di competenze prima sue in relazione alla teoria della carenza di potere in concreto.

Casi di nullità strutturale

Il difetto del soggetto (revocato o collegio perfetto).

Cosa rimane al g.o.

Restano solo i comportamenti meri e i casi di mancanza di attribuzione che sono inesistenza dell’atto.

Tutela innanzi al g.a.

Termine decadenziale, permanenza dell’eccezione, risarcibilità come previsto dalla sentenza del 1999.


Scegli il corso giuridico che fa per te!