Mappa del sito JureConsultus
Questa pagina mostra la mappa del sito JureConsultus e ti consente di trovare facilmente il contenuto che stai cercando tramite l’elenco mostrato di seguito.
Pagine
- JureConsultus Scuola di formazione giuridica a Napoli
- Scuola di Diritto a Napoli
- Corsi in discipline giuridiche a Napoli
- Corso di preparazione all’esame di avvocato in presenza ed On-line. Abilitazione avvocato!
- Corso di preparazione per il concorso in magistratura. Concorso a magistrato!
- Corsi per la preparazione degli esami universitari di giurisprudenza.
- Corso rapido di diritto privato per studenti di economia aziendale.
- Corso di diritto commerciale per studenti di economia aziendale.
- Piattaforma di e-learning giuridico
- Gestisci il tuo account
- News
- Archivio Temi di Diritto dei precedenti concorsi
- Videolezioni sul Diritto
- Termini, Condizioni e Privacy Policy
- Contatta la Scuola di Diritto a Napoli
- Mappa del sito
- Slide Anything Popup Preview
Articoli suddivisi per categoria
- Category: Avvocati
- Atti processuali e adeguamento corsi per esame di avvocato su piattaforma E-learning.
- Comunicazioni relative al nuovo esame per diventare avvocato con redazione di atto processuale.
- Rubrica Esame Avvocato prima prova: i patti di tacitazione della legittima
- Rubrica Esame Avvocato prima prova: prostituzione minorile
- Rubrica Esame Avvocato prima prova: legato in sostituzione di legittima, diritto d’uso e di abitazione
- Rubrica Esame Avvocato prima prova: tortura di stato
- Rubrica Esame Avvocato prima prova: il trust e l’azione revocatoria
- Rubrica Esame Avvocato prima prova: la provocazione
- Rubrica Esame Avvocato prima prova: le unioni civili patologia
- Rubrica Esame Avvocato prima prova: il dolo
- Rubrica Esame Avvocato prima prova: le delibere assembleari
- Rubrica Esame Avvocato prima prova: reato permanente, abituale, continuato, prescrizione
- Esame di avvocato 2021 firmato D.M. con orale rafforzato
- Magistratura, scandalo della pubblicazione dei risultati concorsuali
- Diritto dell’Unione Europea, considerazioni finali sulla natura giuridica dell’U.E. e prospettive.
- Diritto dell’Unione Europea, la delimitazione delle competenze.
- Diritto dell’Unione Europea, la B.C.E. e la Corte dei Conti
- Diritto dell’Unione Europea, la funzione giurisdizionale
- Diritto dell’Unione Europea, adattamento ed efficacia della normativa europea.
- Diritto dell’Unione Europea, le fonti e le procedure per la produzione.
- Diritto dell’Unione Europea, le istituzioni.
- Corso per abilitazione avvocato, l’adempimento traslativo.
- Corso per abilitazione avvocato, il reato impossibile.
- Corso per abilitazione avvocato, il trust e l’azione revocatoria.
- Diritto dell’Unione Europea, excursus storico
- Corso per esame di avvocato, omicidio tramite contagio di sieropositivo.
- Analogia in bonam partem e diffamazione a mezzo stampa. Corso per esame di avvocato.
- La patologia delle unioni civili. Corso per esame di avvocato.
- Diritto di satira, limite della scriminante. Corso per esame di avvocato.
- Corso per avvocato, la tutela dell’interesse legittimo pretensivo nell’evoluzione del processo amministrativo.
- Rapporto tra malversazione ai danni dello Stato e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche del corso di preparazione all’esame di avvocato.
- Corso per avvocato, principio di offensività, reati di falso e punibilità della falsa attestazione sul reddito.
- Corso per avvocato, il matrimonio tra omosessuali.
- Corso per avvocati, il trust successorio, compatibilità e divieto dei patti successori.
- Responsabilità aquiliana, danni non patrimoniali: danno tanatologico.
- Pensione di reversibilità: tematiche relative alla posizione dell’ex coniuge.
- L’autoriciclaggio: norma incriminatrice di cui all’articolo 648-ter.1 c.p. Corso per avocato.
- Corso per avvocato: uso legittimo delle armi, limite in caso di fuga.
- Esame avvocato 2014, terza prova: gli atti giudiziari.
- Esame di avvocato 2014, seconda traccia di diritto penale: Articoli 640 e 641 del codice penale.
- Esame di avvocato 2014, prima traccia di diritto penale: Concussione e corruzione.
- Esame di avvocato 2014, tracce di diritto civile: Licenza di convalida di sfratto e servitù prediali.
- Come superare le prove scritte dell’esame di avvocato.
- Tentativo di rapina impropria.
- Sequestro di persona a scopo di estorsione.
- Corso per avvocato, legato in sostituzione e diritto d’uso e di abitazione.
- Corso per avvocato, reato colposo nell’attività sportiva.
- Corso per avvocato, legittima difesa e proporzione tra difesa e offesa.
- Corso per avvocato, responsabilità civile del medico all’interno di una struttura.
- Il diritto al risarcimento del terzo trasportato contra legem. Corso per avvocato.
- Legato in sostituzione di legittima. Corso per avvocato
- Category: Magistrati
- Concorso in Magistratura 2023, svolgimento traccia proposta di diritto amministrativo.
- Concorso in Magistratura 2023, svolgimento traccia proposta di diritto penale.
- Concorso in Magistratura 2023, svolgimento traccia proposta di diritto civile.
- Concorso in Magistratura 2022, svolgimento tracce proposte.
- Calendario delle prove scritte del concorso a 310 posti di magistrato ordinario 2021
- Concorso in magistratura, principi generali del diritto penale
- Concorso in magistratura, i reati contro l’amministrazione della giustizia.
- La causa del contratto, concorso in magistratura
- La formazione del contratto per la preparazione al concorso in magistratura
- Il pubblico impiego, trattazione per il concorso in magistratura
- Magistratura, concorso di persone nel reato a titoli diversi
- Magistratura, espropriazione ed urbanistica parte 2: Il governo del territorio e lo “ius aedificandi”
- Magistratura, espropriazione ed urbanistica parte 1: l’espropriazione
- Magistratura, concorso apparente e reale di norme.
- Apologia di fascismo, traccia per il concorso in magistratura.
- La tutela dei creditori del legittimario pretermesso o leso, trattazione per il concorso in magistratura.
- La nullità dell’atto amministrativo, traccia e schema per il concorso a magistrato.
- Pubblicità dei traffici giuridici, traccia e schema di diritto civile per il concorso a magistrato.
- Concorso in magistratura 2019, diritto civile: servitù prediali.
- Concorso in magistratura 2019, diritto penale: la riscossione del credito.
- Concorso in magistratura 2019, diritto amministrativo: giudizio di ottemperanza e penalità di mora.
- La nullità contrattuale alla luce della legislazione europea. Concorso a magistrato 2019
- La comunicazione delle circostanze comuni nel concorso di persone nel reato. Concorso a magistrato 2019
- La comunione legale, caratteristiche e disciplina. Concorso a magistrato 2019.
- Legge fallimentare e natura giuridica della fattispecie di cui all’art. 219 comma 2 n. 2. Concorso a magistrato 2019.
- L’usucapione della p.a. e quella del privato su beni privati. Concorso a magistrato 2019
- Diritto di sopralzo in condominio e ammissibilità di una sua alienazione. Concorso a magistrato 2019
- Responsabilità penale del provider. Concorso in magistratura 2019
- Autorità indipendenti, natura giuridica, compatibilità e limiti. Concorso a magistrato
- Servizi pubblici: nozione, contratto di servizio e compatibilità. Concorso a magistrato
- La responsabilità del giudice per danno non patrimoniale. Concorso a magistrato
- L’autoriciclaggio: compatibilità con reati tributari, generalità e presupposto. Concorso a magistrato
- Responsabilità medica in campo penale. Concorso a magistrato
- Trascrizione atto di nascita all’estero con genitori dello stesso sesso. Concorso a Magistrato
- La nullità in diritto amministrativo, disciplina e giurisdizione. Concorso a magistrato
- Trust successorio e divieto dei patti istitutivi. Concorso a magistrato
- Il concorso nel reato mediante omissione nell’altrui reato commissivo. Concorso a magistrato
- La disapplicazione in campo penale. Concorso a magistrato
- Il giudice amministrativo, excursus, generalità. Concorso a magistrato
- Il diritto di morire o alla autodeterminazione. Concorso a magistrato
- Organismo di diritto pubblico: criteri per la sua qualificazione. Concorso a Magistrato
- Potere conformativo e potere ablatorio, vincoli di zonizzazione. Concorso a magistrato
- Concorso in magistratura 2016, la locazione finanziaria e la tutela dell’utilizzatore nei confronti del fornitore.
- Concorso in magistratura 2016, diritto amministrativo: autorità amministrative indipendenti.
- Concorso in magistratura 2016, diritto penale: concorso di persone nel reato, aberratio ictus.
- Tecniche di procreazione assistita.
- Brevi considerazioni sull’esito della correzione degli scritti del concorso in magistratura svoltosi nel luglio del 2015.
- La capacità giuridica del concepito: in particolare l’ammissibilità di risarcimento del danno in relazione al diritto a non nascere in presenza di patologie.
- Termine di prescrizione dell’azione di riduzione.
- La tutela del contro interessato ad attività edilizia legittimata da S.C.I.A.
- Il lavoro di insegnare il diritto e il concorso in magistratura.
- Ammissibilità della confisca nei confronti dell’ente a favore del quale il rappresentante abbia commesso reato tributario.
- Causa, oggetto e meritevolezza dei contratti di gioco e scommessa.
- Ammissibilità di irrogare penalità di mora alla p.a. per inadempimento di obbligazioni pecuniarie.
- Conferimento e revoca dell’incarico dirigenziale, natura giuridica; tutela del dirigente non incaricato, giurisdizione competente.
- Riparto di giurisdizione in tema di diritti fondamentali: in particolare rispetto al diritto alla salute e alla violazione della normativa antidiscriminatoria a tutela dello straniero.
- La responsabilità degli enti ex d. legsl. 231/ 2001: natura giuridica, applicabilità alle imprese individuali.
- Rapporti tra diritto comunitario e norme interne: in particolare l’atto amministrativo emanato in base a norma interna contraria a quella comunitaria.
- Obbligazioni pecuniarie: danno da ritardo, in particolare il maggior danno.
- Corso per il concorso in magistratura, sindacato giurisdizionale sugli atti delle autorità indipendenti.
- La revoca in generale e in particolare sua esperibilità rispetto al provvedimento di aggiudicazione definitiva dopo la stipula del contratto.
- L’abuso del diritto in materia tributaria.
- Discrezionalità amministrativa e tecnica, differenze e tutela per il privato.
- La garanzia per evizione.
- Inadempimento di obbligazioni
- Category: Universitari
- Le procedure concorsuali: il fallimento. Esami giurisprudenza
- L’assemblea nella SpA. Esami giurisprudenza
- Videolezioni di diritto per gli esami di giurisprudenza, in privato, costituzionale e penale.
- Referendum costituzionale 2016, perché no….
- Il reato complesso in senso stretto: ammissibilità delle figure del reato complesso in senso lato e del reato eventualmente complesso.
- Considerazioni sulla figura “dell’autore mediato”.
- Efficacia della Convenzione europea dei diritti dell’uomo nel nostro ordinamento.
- Le circolari amministrative: natura, impugnabilità.
- La causa del contratto, le tematiche relative alla sua illiceità.
- Disposizione “novativa” del credito e risoluzione del contratto.
- Risoluzione del contratto ex art. 1453 c.c. e “sanzione” per l’inadempimento.
- Il nesso di causalità in diritto penale.