Preparazione al concorso in magistratura con il corso di alto profilo per diventare magistrato professionista.
La preparazione per il concorso in magistratura può avvenire scegliendo tra diverse modalità di corso, tutte appositamente strutturate per andare incontro alle esigenze di ogni singolo corsista.
Corso ordinario
Il corso per la preparazione del concorso in magistratura si pone l’obiettivo di formare dei giuristi a tutto tondo, che oltre ad una buona conoscenza dei fondamentali relativi alle tre materie oggetto delle prove scritte, siano in grado di svolgere una trattazione organica ed una descrizione precisa degli istituti e delle loro problematiche, per essere in grado di produrre elaborati concorsuali meritevoli, a prescindere da quale sia l’oggetto delle tracce sorteggiate.
Il corso per la preparazione al concorso in magistratura ha durata biennale ed è strutturato per stimolare la crescita tecnica del corsista in Diritto Civile, in Diritto Penale e in Diritto Amministrativo, per renderlo autonomo dal docente stesso e da chiunque altro, sia nello studio, sia nel ragionamento giuridico e critico, quanto nei confronti di ogni opinione espressa (in un testo di studio, in una sentenza e simili) facendogli quindi acquisire un bagaglio di professionalità da spendere non solo per il conseguimento di affermazioni concorsuali, ma anche per la futura attività professionale.
Il corso per la preparazione al concorso in magistratura è così strutturato:
- Durata biennale o annuale del corso
- Numero chiuso di partecipanti, dal corso individuale a quelli collettivi con un massimo di tre corsisti per classe
- Una lezione settimanale della durata di circa quattro ore
- Trattazione integrale dei programmi delle tre materie oggetto delle prove scritte, con un taglio pratico teorico che dia modo di comprendere la funzione concreta e la struttura di ogni istituto, presupposto fondamentale per poi addentrarsi nelle problematiche ad essi afferenti ed esporre in modo critico e consapevole, non mnemonico-ripetitivo, le varie posizioni della dottrina e della giurisprudenza, ed anche le proprie
- Svolgimento di un tema settimanale relativo agli argomenti oggetto dell’assegno e di uno mensile che può vertere su tutto ciò che si è svolto fino a quel momento
- Svolgimento di temi da sviluppare durante le lezioni con veloci schemi, poi discussi in un dibattito tra i corsisti con punto finale del docente.
Modalità di svolgimento del corso di preparazione al concorso in magistratura:
- Corso annuale dedicato a chi sia già in possesso di una buona preparazione e punti al conseguimento di un buon risultato già per il prossimo concorso
- Corso biennale per coloro i quali iniziano ora il percorso di preparazione.
Lezioni monotematiche novità 2023
Con questa modalità, in edizione limitata solo per il prossimo concorso 2023, è possibile partecipare ai nuovi corsi intensivi, dedicati ai candidati al concorso in magistratura, strutturati con lezioni monotematiche su argomenti specifici.
Struttura delle lezioni tematiche:
- Lezioni a numero chiuso con un massimo di 5 corsisti
- Prima parte – saranno illustrati i punti salienti dell’argomento oggetto della lezione
- Seconda parte – saranno proposte delle tracce ipotetiche, da svolgersi velocemente
- Terza parte – dibattito su come dovevano essere svolte le tracce con schema conclusivo sul modo corretto di svolgerle.
- Sarà fornito un ampio dettaglio inviato via e-mail a ciascuno dei partecipanti
Durata delle lezioni:
Le lezioni avranno una durata giornaliera, dalle 9:30 fino alle 20:00 con pausa pranzo dalle 13:00 alle 15:00.
Argomenti delle lezioni monotematiche:
- Diritto civile – Successioni a causa di morte e donazioni
- Diritto civile – Diritto patrimoniale di famiglia
- Diritto penale – Geografia della parte speciale
- Diritto amministrativo – Le fonti
Modalità di partecipazione al corso:
- In presenza presso la sede della scuola
- On-line tramite la piattaforma Skype
Modalità di iscrizione:
- Solo su prenotazione
- è possibile iscriversi ed una o più lezioni proposte
- Le iscrizioni devono essere effettuate entro e non oltre il 31/03/2023
- La partecipazione effettiva sarà possibile solo dopo il pagamento della quota di iscrizione
E-Learning
La piattaforma di E-Learning giuridico è stata realizzata per consentire la preparazione al concorso in magistratura anche a tutti coloro che, per qualsiasi motivo, non siano in grado di frequentare i corsi nelle altre modalità offerte da questa scuola.
I corsi sono suddividi nei seguenti moduli, acquistabili separatamente:
- Diritto Civile Online
- Diritto Penale Online
- Diritto Amministrativo Online
Per maggiori informazioni visita la nostra piattaforma di E-Learning giuridico a questo link.
Obiettivo e orgoglio di questa scuola per i suoi allievi è di perseguire il buon risultato come semplice conseguenza dell’ ”esser bravi”.
Avvocato Luca Sansone